Short story
L'importanza dei racconti brevi
Appunti vari corso di scrittura Scuola Carver (febbraio - maggio 2021)
racconto = azione drammatica compiuta
racconto = azione drammatica compiuta
personaggi si svelano attraverso l'azione
svelare la realtà attraverso i sensi
abitudine a guardare le cose, scrivere e mostrare le cose
importanza dei particolari
racconto breve deve essere profondo e pieno di senso
attenzione a reale, i fatti devono apparire verosimili e credibili (anche se si tratta di racconti di fantascienza)
far partecipare il lettore, senso di straniamento
il racconto deve far risuonare domande, generare domande
capacità di irradiare i significati
importanza del sottotesto, simbolismo, non detto
rispetto al romanzo, il racconto ha intensità, racchiusa nella più rigorosa essenzialità
ogni parola ha un peso
non fa divagazioni, va spedito all'obiettivo, più vicino possibile alla fine
rallentamento/accelerazioni e niente psicologismi
teoria dell'iceberg - 2/3 stanno sotto la superficie, equilibrio tra dire troppo e dire troppo poco.
narrare il sommerso, capacità di andare oltre il significato letterale e raccontare un'altra storia (una è di superficie, l'altra è nascosta, elusa e il lettore la dovrà ricostruire)
occorre seminare indizi
andare al di là dei clichè, degli automatismi. Essere originali, inserire paragoni non scontati, sinestesie
importanza della prescrittura e della revisione
dialoghi brevi, no toni enfatici, no entusiasmo ("Adesso grido")
utilizzo del paesaggio
finale aperto
no spiegoni, solo indizi
partire da un'idea, poi scavare dentro le storie, seminare indizi
creare tensione, minaccia, conflitto
chiudere con scena forte (circolarità con tanti cerchi che non coglieremo mai)
varie interpretazioni
accuratezza lessicale, attenzione alla scelta delle parole, ogni parola è decisiva
movimento è principio fondamentale della narrativa
brevità significa densità narrativa
importanza di oggetti e nomi - oggetti mai casuali e dai significati potenti
dettagli tutti al punto giusto
fatica - scavo - impegno - sperperare energia narrativa a beneficio del lettore
Racconti analizzati:
Perché non ballate? - Carver
Colline come elefanti bianchi - Hemingway
Un giorno ideale per i pesci banana - Salinger
Brava gente di campagna - 'O Connor
Miei racconti:
La panchina - La girandola
Immersione
L'ultimo uomo sulla terra sedeva da solo in una stanza. Qualcuno bussò alla porta.
(Fredric Brown)
(Fredric Brown)
Una domma sta seduta sola in casa. Sa che nel mondo non c'è più nessuno: tutti gli altri esseri umani sono morti. Bussano alla porta.
(Thomas Bailey Aldrich)
(Augusto Monterroso)
In vendita scarpe da bambino, mai usate
(Ernest Hemingway)
In vendita scarpe da bambino, mai usate
(Ernest Hemingway)
attività di scrittura da abbinare:
- creare finale storia, massimo 5 righe
- creare storia dettagliata con caratterizzazione dei personaggi
- creare dialoghi
- raccontare da diversi punti di vista
- lavorare su verbi (e connettivi)
- creare storia dettagliata con caratterizzazione dei personaggi
- creare dialoghi
- raccontare da diversi punti di vista
- lavorare su verbi (e connettivi)
- dalla trama da ampliare delle short story, passare al racconto brevissimo da sintetizzare fino a farlo diventare short story (o viceversa, partire prima dalla narrativa breve)
- anche nel racconto brevissimo inventare finale, osservare punti di vista diversi, lavoro sulla grammatica del testo
Lascia perdere di Franz Kafka
Era primissima mattina, le strade pulite e deserte, io andavo alla stazione. Allorché confrontai l’orologio di un
campanile con il mio orologio, vidi che era già molto più tardi di quanto avessi creduto, dovevo accelerare
notevolmente il passo, lo spavento per quella scoperta mi rese incerto sulla via da seguire, non mi orientavo ancora
bene in quella città, per fortuna poco lontano c’era un vigile, corsi da lui e, con il fiatone, gli chiesi di indicarmi la
strada. Lui sorrise e disse: «Da me vuoi sapere la strada?» «Sì», dissi io, «perché da solo non riesco a trovarla.» «Lascia
perdere, lascia perdere!», disse lui, e si volse di scatto da un’altra parte, come fanno le persone che vogliono star sole
con la loro risata.
Lavorare sulle short story anche a partire dalle immagini, sperimentando le attività di cui sopra con un po' più di creatività
Commenti
Posta un commento